Serie CM - Soliera Volley 150 vs Prime Cleaning Riccione 1-3

17-11-2025 14:22 -

Six in a row!
La Prime Cleaning Riccione arriva a sei vittorie di fila in campionato, andando ad espugnare la palestra "I cento passi" di Soliera.
La vittoria arriva dopo quattri set combattuti, ma dove Riccione nei parziali vinti ha sempre avuto il pallino del gioco.
In testa alla classifica non cambia nulla: Bellaria non perde colpi e guida la graduatoria con 18 punti; Riccione tiene il passo ed è la prima inseguitrice a 17 punti.
Terzo gradino per Cesenatico a 15 punti e quarto posto per Paolo Poggi (13 p.) che sarà la prossima avversaria riccionese.
L'affermazione esterna soddisfa il coach Botteghi:
"Tre punti fuori casa sono sempre tre punti buoni. Sapevamo che sarebbe stata una trasferta insidiosa, in primis perché giocare dopo oltre due ore di pullman non è mai semplice. In più la palestra del Soliera è molto diversa dalla nostra e anche le peculiarità tecniche dei nostri avversari sapevano che ci avrebbero infastidito. Abbiamo faticato a muro e in battuta e questo ci ha un po' innervositi. Siamo comunque riusciti a tenere in mano il pallino del gioco per i primi due set, poi nel terzo invece ci siamo trovati a dover rimontare. Nel quarto abbiamo dimostrato grande maturità creando subito un distacco importante che ci ha permesso di gestire con serenità il parziale decisivo. Sono segnali importanti e che apprezzo molto nei miei ragazzi!
Dando uno sguardo al calendario, da adesso alla sosta natalizia andremo ad incontrare tutte le squadre di alta classifica, quindi sarà un mese molto tosto. Testa alla prossima gara e continuiamo a lavorare forte in palestra!", chiosa con questo diktat l'allenatore riccionese.
Sabato prossimo sfida di alta classifica: arriva a Riccione il Paolo Poggi, storica avversaria delle due promozioni del 2023 e 2024.
I bolognesi hanno vinto 5 delle 6 gare disputate, con l'unica sconfitta al tie break nell'ultima giornata. Sarà una grande battaglia sportiva!
Appuntamento alle ore 20.30 al Pala Nicoletti per sostenere i nostri boys!

La partita:
Coach Botteghi ha tutti a disposizione e parte con Ferro al palleggio, Paganelli opposto, capitan Conci e Pais in posto 4, Campi e Peroni al centro, Cafaro libero.
Primo set:
Come da pronostico, i modenesi partono forte in difesa con tante azioni lunghe già nei primi scambi. Più tre per Riccione (8-5) capitalizzando un paio di errori dei padroni di casa. Pais e Paganelli hanno il braccio caldo, Ferro fa ace (11-6). La parallela di Conci (17-11) costringe Soliera al time out. Servizio riccionese poco incisivo ma l'attacco funziona; con due grandi diagonali ci pensa Conci a portare gli ultimi due punti (25-20).
Secondo set:
Riccione parte forte (7-2) con Pais e Peroni sugli scudi. Il cambio in regia tra i modenesi (dentro Pollastri per Bazzani) scombina i riferimenti di muro al Riccione. Il turno al servizio del neo entrato crea grossi grattacapi alla ricezione e Soliera torna vicino (10-11). L'inerzia è saldamente in mano a Conci e compagni: è proprio lo schiacciatore a siglare con una parallela il +3 (18-15). Chiude alla seconda palla set, Conci con un mani out (25-22).
Terzo set:
Grande equilibrio per oltre metà del set con le squadre distaccate di massimo due punti. Il muro-difesa riccionese non riesce ad arginare i posti 4 modenesi.
Coach Botteghi è costretto al time out dopo il muro su Campi (16-19). Da 19-23 mini rimonta Riccione che arriva a 21-23. Il servizio in rete di Paganelli concede la prima palla set. Vanelli mura Conci per il 22-25.
Quarto set:
Pais rompe gli equilibri con un mani out e subito dopo un ace (7-4). Le battute di Pollastri ribaltano tutto: due ace fortunosi aiutati dal nastro, poi il muro di Spagnolo e un altro ace (8-10). Arriva il time out riccionese. Le parole di coach Botteghi fanno effetto: Paganelli e Pais martellano forte dopo grandi difese riccionesi (13-11). Doppio block vincente di Campi (16-11). Massimo vantaggio con il primo tempo di Peroni per il 20-12. Dentro per il doppio cambio Franchi e Mazza. L'ace di Peroni porta Riccione sul 24-17. Il primo tempo di Campi chiude le ostilità (25-19).

Tabellini: Ferro 1, Paganelli 12, Conci 18, Pais 18, Peroni 12, Campi 9, Cafaro LIB, Mazza 0, Franchi 0, De Luca ne, Fabbri ne, Astolfi ne, Fornari F. 0, Dishani LIB2 ne